Pubblicità

autosome

(n.)

"un cromosoma ordinario (non sessuale)," 1906, coniato dal citologo statunitense T.H. Montgomery da auto- + -some (3). Correlato: Autosomal.

Anche da:1906

Voci correlate autosome

auto-

Elemento formativo di parole che significa "se stesso, proprio, da sé, di sé" (e in particolare, a partire dal 1895, "automobile"), dal greco autos, pronome riflessivo, "se stesso, stesso", di origine sconosciuta. Era anche un elemento formativo comune nell'antica Grecia, come nell'inglese moderno, ma pochissime delle antiche parole sono sopravvissute nel tempo. In greco, come elemento formativo di parole, auto- aveva il significato di "se stesso, proprio, di sé ('indipendentemente'); di per sé ('naturale, nativo, non fatto'); proprio esattamente; insieme a." Prima di una vocale, diventava aut-; prima di una aspirata, auth-. In greco veniva anche utilizzato come prefisso per nomi propri, come in automelinna "Melinna se stessa". Il prefisso opposto sarebbe allo-.

-some
(3)

Elemento di formazione delle parole che significa "il corpo", dal latino moderno sōma, dal greco sōma "il corpo" (vedi somato-).

Pubblicità

    Tendenze di autosome

    Pubblicità

    Fornito solo a scopo informativo da sistemi di traduzione automatica. Vedi l’originale: Etymology, origin and meaning of autosome

    Pubblicità