Pubblicità

par

(n.)

"1620s, 'uguaglianza di valore o circostanze', anche 'valore di una valuta in termini di un'altra', dal latino par 'uguale, della stessa dimensione, ben abbinato', anche come sostantivo, 'ciò che è uguale, uguaglianza', una parola di origine sconosciuta e controversa. De Vaan è non impegnativo. Watkins suggerisce forse da PIE radice *pere- (2) 'concedere, assegnare', con suggerimento di reciprocità. Un'altra ipotesi lo collega alla radice PIE *per- (5) 'fare commercio, vendere' (sul concetto di 'dare valore uguale a'). Il significato di 'uno standard fissato per consenso o per condizioni naturali, quantità media o usuale' è attestato per la prima volta nel 1767. Il senso di golf è attestato dal 1898, il che ha portato all'uso figurato di par for the course per 'abbastanza normale, ciò che ci si può aspettare' (entro il 1928)."

Anche da:1620s

par
(prep.)

"by, for," metà del 13° secolo, dal francese antico par, per, dal latino per (vedi per). Compare in alcune frasi francesi prese in prestito in inglese e nella formazione di alcune parole (parboil, pardon, parvenu). In alcuni prestiti più antichi dal francese è stato ri-latinizzato in per- (perceive, perfect, perform, pertain).

Anche da:mid-13c.

Voci correlate par

parboil
(v.)

La parola "parboilen" è stata utilizzata per la prima volta alla fine del 14 ° secolo, con il significato di "bollire parzialmente". Successivamente, nel 15 ° secolo, ha assunto il significato di "bollire completamente". Questo termine deriva dal francese antico "parboillir", che significa "bollire completamente", a sua volta derivato dal latino medievale "perbullire", che significa "bollire completamente". Il prefisso "per" in latino significa "attraverso, completamente" (vedi per (prep.)), mentre il verbo "bullire" significa "bollire" (vedi boil (v.)). Il significato etimologico originale è ormai estinto in inglese; il significato sopravvissuto di "bollire parzialmente" è dovuto a un'associazione erronea del prefisso con "part". Correlato: Parboiled; parboiling.

pardon
(n.)

c. 1300, pardoun, "indulgenza papale, perdono dei peccati o delle azioni sbagliate," dall'antico francese pardon, da pardoner "concedere; perdonare" (11 ° secolo, francese moderno pardonner), "concedere, perdonare," e direttamente dal latino medievale perdonum, dal latino volgare *perdonare "dare di tutto cuore, rimettere," dal latino per "attraverso, completamente" (dalla radice PIE *per- (1) "in avanti," quindi "attraverso") + donare "dare come dono," da donum "dono," dalla radice PIE *donum "dono," dalla radice *do- "dare."

Il significato di "passare sopra un'offesa senza punizione" risale a circa il 1300, anche nel senso strettamente ecclesiastico; il senso di "perdono per un reato civile o penale; liberazione da una pena o da un obbligo" risale alla fine del XIV secolo, precedente nell'anglo-francese. Il senso più debole di "scusa per una piccola colpa" è attestato dal 1540. beg (one's) pardon "chiedere perdono" è del 1640.

Strictly, pardon expresses the act of an official or a superior, remitting all or the remainder of the punishment that belongs to an offense: as, the queen or the governor pardons a convict before the expiration of his sentence. Forgive refers especially to the feelings; it means that one not only resolves to overlook the offense and reestablishes amicable relations with the offender, but gives up all ill feeling against him. [Century Dictionary]
Strictly, pardon esprime l'atto di un ufficiale o di un superiore, che rimette tutta o parte della punizione che spetta a un reato: come, la regina o il governatore pardons un colpevole prima della scadenza della sua condanna. Forgive si riferisce soprattutto ai sentimenti; significa che uno non solo decide di trascurare l'offesa e ristabilisce rapporti amichevoli con l'offensore, ma rinuncia a ogni rancore nei suoi confronti. [Century Dictionary]

Pubblicità

Tendenze di par

Pubblicità

Fornito solo a scopo informativo da sistemi di traduzione automatica. Vedi l’originale: Etymology, origin and meaning of par

Pubblicità