Pubblicità
saffron
c. 1200, safroun, "prodotto ottenuto dai pistilli essiccati dei fiori del Croco d'autunno," dal francese antico safran (12° secolo), dal latino medievale safranum (parente dell'italiano zafferano, dello spagnolo azafran), in ultima analisi dall'arabo az-za'faran, di origine sconosciuta. La sostanza è nota per il suo dolce aroma e il suo colore arancione intenso. Come parola per indicare un colore giallo-arancione intenso e come aggettivo, a partire dal tardo 14° secolo. In riferimento alla pianta del croco stesso, a partire dal primo 15° secolo. La parola tedesca Safran deriva dal francese; la parola russa shafran' deriva dall'arabo. Correlato: Saffrony (aggettivo).
Anche da:c. 1200
Tendenze di saffron
Pubblicità
Fornito solo a scopo informativo da sistemi di traduzione automatica. Vedi l’originale: Etymology, origin and meaning of saffron
Pubblicità